Città della lava, bagnata dal mare e ai piedi del vulcano più alto d’Europa, Catania racconta la storia di una doppia ricostruzione. A seguito della forte eruzione dell’Etna del 1669 e del terremoto del 1693, la città fu infatti interamente ricostruita, assumendo quel caratteristico colore grigio e quello spirito puramente barocco che l’hanno resa oggi gioiello artistico della Sicilia orientale.
Nel nostro percorso insieme visiteremo il caratteristico Duomo, l’obelisco con U liotru, l’elefante simbolo della città, la barocca via Crociferi, strada ricca di chiese e conventi realizzati dai più grandi architetti del 1700, per percorrere infine la centralissima via Etnea.