Archeologia e Cultura: un viaggio nella storia della Sicilia
Piazza Armerina, Agrigento e Caltagirone
La Sicilia ha una storia a sé stante, frutto della miscela di diversi popoli e culture. Con questo tour avrete modo di viaggiare attraverso l’isola, in un percorso fra bellezza e mito. Dal mondo greco a quello barocco, vi immergerete nel cuore pulsante di una terra che ha visto la crescita e il declino delle più grandi culture del Mediterraneo.
- Pernottamento
- Trasferimento su vetture di lusso
- Autista/guida
- Escursioni
Nella giornata di oggi raggiungeremo il cuore della Sicilia per immergerci nei colori dei mosaici romani della Villa del Casale, a pochi chilometri da Piazza Armerina. Risalente al IV secolo, la villa mostra scene della vita quotidiana dei romani, incantando con splendidi e vivaci colori rimasti quasi immutati nei secoli.
Dopo il pranzo raggiungeremo Caltagirone, città famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche e patrimonio Unesco dal 2002. Completamente ricostruita dopo il forte terremoto del 1693, la città ha un fascino tutto barocco. Percorreremo assieme la Scalinata di Santa Maria del Monte, costituita da 142 scalini e realizzata dai maestri ceramisti locali con i colori tipici della ceramica della zona: il verde, l’azzurro e il giallo. Proseguiremo il nostro itinerario nella città visitando la Cattedrale di San Giuliano, la Chiesa di San Giuseppe, i giardini comunali e le numerose botteghe artigiane ricche di prodotti tipici. Ci sposteremo quindi per la cena e il pernottamento in agriturismo o in albergo.
Dopo la colazione ci sposteremo verso il sud-ovest dell’isola per raggiungere la città degli dei: Agrigento.
Visitare la valle del Templi sarà come immergersi in un viaggio lungo secoli. Rimarrete estasiati dalla maestosità del tempio di Giunone, dal Tempio della Concordia e quello di Ercole, per poi scoprire e analizzare la zona archeologica con il tempio di Zeus e quello dei Dioscuri.
Dopo aver pranzato (non incluso), visiteremo la famosa Scala dei turchi o Museo Archeologico, prima di salutarci.