Isole Eolie: un viaggio fra mare, fuoco e vento
Lipari, Vulcano, Stromboli, Panarea, Salina
Al largo della costa siciliana, tuffati in un vero e proprio paradiso di colori e vita: l’arcipelago delle isole Eolie. Sette isole come sette sorelle, bellissime e misteriose.
Inizia un viaggio alla scoperta del mito, dal dio greco Eolo al sovrano Liparo, mentre ti abbandoni al calore di spiagge incontaminate immerse in una natura selvaggia.
La base del nostro viaggio sarà Lipari, la più grande delle isole Eolie, da cui raggiungeremo tutte le altre mete. Benvenuti nelle terre del fuoco e del vento.
- Pernottamento
- Trasferimenti
- Guida locale
- Escursioni in barca
Il nostro primo incontro avverrà a Milazzo, da qui organizzeremo lo spostamento in barca per raggiungere il porto di Lipari. Ci trasferiremo quindi in albergo per il pernottamento.
*nota: Tutte le escursioni in barca sono organizzate in collaborazione con una società specializzata.
Protagonista della giornata di oggi sarà Vulcano: partiremo dalla piccola isola di Vulcanello e dalla Valle dei Mostri, fino ad approdare al porto dell’isola. T’innamorerai di Vulcano già dal giro panoramico in taxi e potrai scegliere se salire fino alla cima del cratere o se pranzare in paese.
Nel corso del pomeriggio ci sposteremo per raggiungere lo Scoglio della Sirenetta, le grotte Allume e la splendida spiaggia dalla sabbia vulcanica di Baia dell’asino.
Attraverseremo quindi il Villaggio del Gelso per raggiungere la Grotta del Cavallo, dove saluteremo l’isola immergendoci nelle cristalline acque della Piscina di Venere.
Concluderemo la giornata nella suggestiva spiaggia di Vinci a Lipari.
In questa giornata potrete visitare liberamente nel corso della mattinata i posti che preferite e scegliere fra due diversi tour per il pomeriggio.
Tour #1: Escursione sul cratere di Stromboli e visita a Panarea
Questo primo tour vi consentirà di vivere una delle esperienze più suggestive della vostra vita.
Partiremo da Lipari alla volta di Panarea dove, prima di fermarci per un breve soggiorno nel caratteristico villaggio, scopriremo la sconvolgente bellezza della baia di Cala Junco.
Riprenderemo quindi il mare per raggiungere Stromboli, perdendoci nell’abbraccio blu cobalto di queste acque e assistendo al curioso fenomeno del mare spumeggiante.
Non appena raggiunta l’isola, incontreremo le guide specializzate per iniziare la nostra salita fino al cratere (tempo stimato di circa 3 ore). Raggiungeremo quindi la vetta dove assisteremo alle spettacolari eruzioni del vulcano. Con il cuore pieno di suggestioni, torneremo in albergo a Lipari per il pernottamento.
(Partenza: mezzogiorno - Rientro: mezzanotte)
Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, giacca a vento, una t-shirt di ricambio, felpa, torcia con batteria di riserva, un litro d'acqua a persona e una cena picnic. L'attrezzatura può essere noleggiata. La prenotazione è consigliabile.
#Tour 2: Panarea e Stromboli
Partiremo da Lipari alla volta di Panarea dove ci immergeremo nella sconvolgente bellezza della baia di Cala Junco e riscopriremo le origini dell’uomo visitando il preistorico villaggio di Capo Milazzese.
Dopo una breve sosta al villaggio di Panarea, osserveremo le fumarole sottomarine e scopriremo le piccole isole di Dattilo e Lisca Bianca.
Ci rinfrescheremo quindi nuotando al largo dell’isola di Basiluzzo per poi raggiungere il villaggio di Ginostra a Stromboli.
Rimarremo estasiati dalla peculiarità dei colori del porto dell’isola, dove il nero della roccia e il bianco delle case si fondono in un paesaggio mozzafiato ai piedi del vulcano.
Saluteremo Stromboli al tramonto e, dopo aver superato l’isola rocciosa Strombolicchio, accompagnati dal suo faro, osserveremo le eruzioni del vulcano da una prospettiva unica: la Sciara del Fuoco.
Con queste immagini impresse nella mente, torneremo in albergo a Lipari per il pernottamento.
(Partenza: Mezzogiorno/ fascia pranzo- Ritorno: 22:30)
Ci riserviamo il diritto di modificare il programma e / o orari quando le condizioni atmosferiche non sono buone o per eventuali problemi tecnici.
La giornata di oggi sarà dedicata alla scoperta di Salina, isola nota per la produzione del vino Malvasia e dei capperi che esporta in tutto il mondo.
Partiremo da Lipari per raggiungere, attraverso Monte Rosa, l’antica cittadina di Canneto. Scopriremo insieme le miniere di pomice della zona per poi concederci un lungo bagno rilassante.
Visiteremo quindi Acquacalda, borgo a ridosso del cono vulcanico di Monte, per poi salpare verso Salina.
Qui visiteremo il villaggio di Santa Marina di Salina e, dopo aver circumnavigato l’isola, il borgo di Malfa.
Rivivremo il sapore dell’amore romantico di Mario e Beatrice, protagonisti de Il postino di Troisi, visitando la baia di Pollara, set del film, per poi immergerci nuovamente nelle bellezze dell’isola.
Visiteremo il villaggio di Rinella e quello di Lingua, dove pranzeremo in uno dei tipici ristoranti di pesce prima di spostarci verso il famoso lago salato.
Nel corso del pomeriggio torneremo a Lipari e, dopo una nuotata nella Grotta degli amanti, ci sposteremo verso Valle Muria. Raggiungeremo quindi i Faraglioni, la grotta Angeli e la spiaggia da Vinci. Torneremo infine a Lipari per il pernottamento.
Con splendide immagini impresse nella mente e nel cuore, ci separeremo nel corso della mattina: potrete quindi scegliere liberamente come trascorrere il tempo. Ci incontreremo nuovamente nel pomeriggio per trasferirci da Lipari a Milazzo, dove ci saluteremo.