Ragusa e Modica, un viaggio nel patrimonio UNESCO
Modica e Ragusa Ibla
L’aroma del cioccolato vi guiderà in questo viaggio nel sud-est della Sicilia, dove l’archeologia incontra e sposa incantevoli città dal sapore barocco.
- Trasferimento su vetture di lusso
- Autista/guida
- Escursioni e degustazioni
Tra due cave, sul letto di un fiume interrato nel secolo scorso, si erge la città di Modica, conosciuta in tutto il mondo per il particolare cioccolato e per aver dato i natali a Salvatore Quasimodo, premio nobel per la letteratura. Nel corso di questo tour, tra le principali attrazioni, visiteremo la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di San Pietro, quella di Maria di Bethlem e una chiesetta rupestre con all’interno degli affreschi bizantini, per poi assaporare i prodotti tipici del posto. Ci fermeremo infatti in città per una degustazione in cui assaggeremo il famoso cioccolato e le tipiche ‘mpanattigghie (ravioli dolci di pasta sottile, ripieni di cacao amaro, cannella, noce moscata e carne di maiale o di vitello tritata finissima e rosolata).
Seconda tappa della giornata sarà Ragusa Ibla. La città si rivelerà a noi durante la visita dei bellissimi giardini iblei, del portale di San Giorgio, della chiesa di San Giuseppe, di Piazza Pola e del Duomo, considerato fra le più belle strutture religiose in Sicilia.