Tour del Vino in Sicilia: 10 giorni fra archeologia, tradizioni e sapori
Etna, Palermo, Noto, Siracusa, Taormina, Agrigento e molto altro
Isola di conquistatori, di grandi tradizioni e misticismo, la Sicilia è anche strettamente legata ai frutti della sua terra. Secoli di colonizzazioni hanno trasferito sapienza e metodo in una terra fertile sotto tutti i punti di vista ed è qui che si colloca la storia del vino e della vite in Sicilia.
Con questo tour avrai modo di visitare con tranquillità i luoghi più belli dell’isola, scoprendone la storia, le tradizioni, la maestosa architettura mentre assapori uno dei frutti più gustosi della sua terra: il vino.
- Pernottamento
- Trasferimento su vetture di lusso
- Autista/guida autorizzato
- Escursioni e degustazioni
- Diverse cene incluse
Oggi inizierà il nostro viaggio lungo 10 giorni tra le bellezze della Sicilia. Dopo il vostro arrivo a Catania (aeroporto o porto), ci sposteremo per la sistemazione verso il cuore dell’Etna, raggiungendo un wine resort.
Una volta sistemati nelle camere, cena e degustazione vini, prima di riposarci e riprendere energie in vista delle escursioni previste per i giorni successivi.
*Nota: In base all’orario di arrivo è possibile inserire una breve visita a Catania.
Protagonista di oggi sarà la regina indiscussa della Sicilia orientale, quella che i siciliani chiamano a muntagna: il vulcano Etna.
Dopo la colazione, partiremo quindi per raggiungere il Rifugio Sapienza (quota 1800 mt), dove ammireremo il lunare paesaggio dei Crateri Silvestri.
Ci sposteremo quindi verso un’azienda vinicola per una degustazione di vini e per il pranzo.
Nel pomeriggio arriveremo a Taormina dove, passeggiando lungo Corso Umberto, visiteremo lo splendido teatro greco, Palazzo Corvaja, l’Odeon senza dimenticare di soffermarci a osservare lo splendido paesaggio marino. Pernotteremo in un wine resort.
In mattinata raggiungeremo Siracusa per iniziare in un viaggio alla scoperta del mondo greco.
Inizieremo la giornata girovagando fra le bancarelle del caratteristico mercato di Ortigia, un vero e proprio tempio di tradizioni e folclore, per poi raggiungere il Tempio di Apollo, piazza Archimede, piazza Duomo e la storica Fonte Aretusa.
Siracusa si rivelerà a noi durante la visita alle catacombe di San Giovanni e al parco archeologico Neapolis dove, fra il suo celebre teatro e l’imponente Orecchio di Dioniso, rivivremo i giorni gloriosi di questa colonia millenaria.
Raggiungeremo quindi una lussuosa masseria nei pressi di Noto o Boutique hotel in centro, cena e il pernottamento.
Protagonista della giornata di oggi sarà Noto, gioiello del barocco e patrimonio dell’Umanità dal 2002.
Dopo il devastante terremoto del 1693, la città si mostrerà ai nostri occhi nello splendore della sua ricostruzione: dalla chiesa di S. Chiara alla cattedrale di San Nicola a tutti i principali monumenti del centro storico. Una rilassante pausa per una
degustazione nella tenuta Planeta, in contrada Buonivini, ci ristorerà prima di spostarci verso gli antichi borghi marinari di Marzamemi e Portopalo, nella punta più a sud della Sicilia. Qui visiteremo la più antica tonnara d’Europa e assaggeremo i prodotti derivati dal tonno e i famosi pomodorini della zona. Rientro zona Noto x la cena e il pernottamento.
La nostra giornata inizierà rievocando le atmosfere del Gattopardo di Visconti passeggiando fra le strade dello splendido borgo di Ragusa Ibla.
Nel nostro cammino alla scoperta della città visiteremo i bellissimi giardini iblei, il portale di San Giorgio, la chiesa di San Giuseppe, Piazza Pola e il Duomo, considerato fra le più belle strutture religiose in Sicilia.
Sosta in una cantina per una degustazione di vini e cibo, dopo la quale ci sposteremo verso Agrigento. Qui, dopo una meravigliosa cena al Re di Girgenti con vista sulla Valle dei templi, raggiungeremo il nostro hotel (4 stelle).