• archeology
  • baroque
  • ceramics
  • chocolate
  • churches
  • culture
  • family
  • nature
  • wine
  • world heritage
Comfort

TOUR PRIVATO TRA I SITI UNESCO NEL VAL DI NOTO E I LUOGHI DI MONTALBANO
Etna, Catania, Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Scicli, Pantalica, Caltagirone, Piazza Armerina

5 days

Fra le vie di pietra bianca della Sicilia sud-orientale, lo stile barocco emerge e spicca fra le facciate delle chiese e dei palazzi, segno di una ricostruzione dal sapore tutto seicentesco.
Città rinate delle macerie del terremoto del 1693, segnano oggi la storia e lo stile di quell’epoca, mostrandosi in una bellezza ricca e maestosa. Con questo breve tour di 5  giorni ripercorreremo assieme la storia delle città più tipicamente barocche e non solo, segno di una unicità diventata patrimonio dell’Umanità.

  • Pernottamento
  • Trasferimento su vetture di lusso
  • Autista/guida autorizzato
  • Escursioni e degustazioni
  • Alcune cene incluse
da € 1.700 base 2 persone da € 1.100 base 4 persone
per persona in matrimoniale/doppia
Itinerario
1
day
Arrivo Catania – Etna

Oggi inizierà il nostro viaggio lungo cinque giorni fra le bellezze della Sicilia. Dopo il vostro arrivo a Catania (aeroporto o porto), visiteremo il centro storico di Catania . A seguire conosceremo la regina della Sicilia orientale, quella che i siciliani chiamano a muntagna: il vulcano Etna.

Partiremo per raggiungere il Rifugio Sapienza (quota 1800 mt), fermandoci davanti ai Crateri Silvestri. Quindi raggiungeremo il nostro wine resort.

Dopo il check in, cena e degustazione vini, prima di riposarci e riprendere energie in vista delle escursioni previste per i giorni successivi.

 

2
day
Siracusa e Noto

Oggi entreremo in contatto con la città che primeggiò in Sicilia per potenza e ricchezza con Atene: Siracusa.
Rivivremo i giorni di questa colonia millenaria durante la visita al parco archeologico Neapolis dove, fra il suo celebre teatro, l’Ara di Ierone II, la Latomia del Paradiso, l’anfiteatro romano e l’imponente Orecchio di Dioniso, c’immergeremo in un luogo senza tempo, fermo nella storia.
Vicoli in pietra bianca ci accompagneranno lungo il percorso per raggiungere Ortigia, dove visiteremo il Duomo, eretto su un tempio antico dedicato alla dea Atena, la Fonte Aretusa e tutti i principali monumenti dell’area.
Ci sposteremo quindi verso Noto, gioiello del barocco e patrimonio dell’Umanità dal 2002.
La città si mostrerà ai nostri occhi nello splendore della sua ricostruzione a seguito del devastante terremoto del 1693: visiteremo la chiesa di Santa Chiara, la cattedrale di San Nicola, Palazzo Ducezio, via Nicolaci con i suoi splendidi balconi, la Fontana d’Ercole, il Teatro comunale e tutte le altre maggiori architetture. Percorrendo la via principale, potremo inoltre fermarci per gli acquisti e per scoprire alcuni dei dolci piaceri culinari siciliani: il cannolo o la granita.

Pernottamento zona Noto.

3
day
Pantalica e Palazzolo Acreide

Dopo la colazione, visiteremo Pantalica, riserva naturale e una delle più grandi necropoli d’Europa con più di 5000 tombe scavate nella roccia. Qui visiteremo la chiesa bizantina e l’Anaktoron.

Continueremo il nostro viaggio dentro il barocco siciliano raggiungendo l’antica colonia greca Palazzolo Acreide. Perlustreremo l’area archeologica con il suo bellissimo teatro greco, il bouleuterion, i santuari e le cave. Scopriremo la parte moderna della città visitando le chiese barocche di San Paolo e di San Sebastiano, la chiesa Madonna Annunziata e i palazzi Caruso e Judica, per poi ripercorrere poi la storia del contadino siciliano visitando la  Casa-Museo di Antonino Uccello, antropologo e poeta italiano.

Concluderemo questa giornata insieme prima di tornare a Noto.

4
day
Ragusa Ibla, Modica e Scicli - I luoghi di Montalbano

La nostra giornata inizierà raggiungendo Ragusa e  il suo centro storico Ibla. Nel nostro cammino alla scoperta della città visiteremo i bellissimi giardini iblei, il portale di San Giorgio, la chiesa di San Giuseppe, Piazza Pola e il Duomo, considerato fra le più belle strutture religiose in Sicilia. Da qui ci sposteremo verso Modica, città di Salvatore Quasimodo, famosa anche per il particolare cioccolato. Fra le principali attrazioni vedremo la Chiesa di San Giorgio, la casa di Quasimodo, la Chiesa di San Pietro e quella di Maria di Bethlem.

Scicli. Fino al terribile terremoto del 1693, la città si sviluppava su tre colli. Dopo il disastro, si decise di trasferirla a valle. Oggi il bel centro storico barocco, si trova circondato dai tre colli dove sono rimasti la chiesa di S. Matteo, Eremo S. Croce.

Molto belle le chiese al loro interno, ricordiamo S. Bartolomeo, S. Ignazio e S. Giovanni. Mentre i palazzi più importanti sono palazzo Beneventano con i suo spettacolari balconi e palazzo Spadaro. Molte le feste religiose di rilievo:la Madonna delle Milizie, la cavalcata di S. Giuseppe, Uomo Vivo o “Gioia”. Da non perdere i luoghi più importanti dove hanno girato il serial TV “Commissario Montalbano” (il commissariato, il panorama e le vie di Vigata).

Rientro a  Noto per il pernottamento.

5
day
Caltagirone e Piazza Armerina

Nella giornata di oggi raggiungeremo Caltagirone, città famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche e patrimonio Unesco dal 2002. Completamente ricostruita dopo il forte terremoto del 1693, la città ha un fascino tutto barocco. Percorreremo assieme la Scalinata di Santa Maria del Monte, costituita da 142 scalini e realizzata dai maestri ceramisti locali con i colori tipici della ceramica della zona: il verde, l’azzurro e il giallo. Proseguiremo il nostro itinerario nella città ammirando la Cattedrale di San Giuliano, S. Francesco, S. Giuseppe.

Ci sposteremo verso il cuore della Sicilia per immergerci nei colori dei mosaici romani della Villa romana del Casale, a pochi chilometri da Piazza Armerina. Risalente al IV secolo, la villa mostra scene della vita quotidiana dei romani, incantando con splendidi e vivaci colori rimasti quasi immutati nei secoli.

Trasferimento all’aeroporto di Catania o altra destinazione e fine dei ns. servizi.

 

Incluso
Non Incluso
  • Tasse di soggiorno, pagabili direttamente in hotel durante il check out (presente solo in alcune città)
  • Pranzi
  • Cene (esclusi i giorni: 1, 2-3 Agriturismo)
  • Biglietti d’ingresso (circa € 35 a persona)

Personalizza questo tour

Esperienze Visite guidate Transfer
Contattaci

Contattaci

Contattaci per colmare ogni dubbio e per darci modo di conoscerti e costruire assieme il tuo perfetto itinerario di viaggio. Compila il modulo che trovi qui sotto e inizia ad assaporare il viaggio.